Giovanni Chiaramonte (1948-2023)










Born in 1948 in Varese to parents from Gela, Giovanni Chiaramonte began photographing in the late 1960s, working toward a revival of the figurative form following the great abstract and informal phase of certain trends within Pop Art and Conceptual Art.
Chiaramonte’s imagery has been shaped from the outset by the theological and aesthetic tradition of H.U. Von Balthasar and the Eastern Church, encountered through figures such as P. Evdokimov, O. Clement, and A. Tarkovsky. His main theme is the relationship between place and destiny within Western civilization.
He founded and directed photography series for Jaca Book (1980–89), Federico Motta Editore (1990–93), S.E.I. (1994), Edizioni della Meridiana (1998–2005), and Ultreya (2005–2017).
For his two-decade collaboration with magazines (Lotus, Domus, Casabella, Abitare) and national and international institutions (IBA Berlin, Triennale di Milano, Venice Biennale, CCA Montréal), the University of Palermo awarded him an honorary degree in Architecture on October 25, 2005. In 2006, Professor Italo Zannier awarded him the Friuli-Venezia Giulia Prize for Photography. In 2010, he participated in the Shanghai Expo with Hidden in Perspective.
After founding the publishing cooperative “Punto e Virgola” with Luigi Ghirri in 1978, he directed the eponymous series for Jaca Book from 1980 to 1989. In 1990, he founded and directed the photography series at Federico Motta Editore until 1993. In 1994, he launched and directed the photography collections of SEI in Turin. In 2002, he created the photography series for Edizioni della Meridiana in Florence, and in 2007 for Itaca/Ultreya. To date, more than 100 volumes have been published.
Nato nel 1948 a Varese da genitori di Gela, Giovanni Chiaramonte comincia a fotografare alla fine degli anni Sessanta, operando per la ripresa della forma figurativa, seguita alla grande stagione astratta e informale di certe tendenze della Pop-Art e dell’Arte Concettuale.
L’immagine di Chiaramonte si genera sin dall’inizio nella tradizione teologica ed estetica di H.U. Von Balthasar e della Chiesa d’Oriente, incontrata in P. Evdokimov, O. Clement, A. Tarkovskij, e ha come tema principale il rapporto tra luogo e destino nella civiltà occidentale.
Ha fondato e diretto collane di fotografia per Jaca Book 1980-89, Federico Motta Editore 1990-93, S.E.I. 19 Edizioni della Meridiana 1998-2005, Ultreya 2005-2017.
Per la ventennale collaborazione con riviste (Lotus, Domus, Casabella, Abitare) e istituzioni nazionali e internazionali (IBA Berlino, Triennale Milano, Biennale Venezia, CCA Montréal) l’Università di Palermo gli conferisce la Laurea honoris causa in Architettura il 25 ottobre 2005. Nel 2006 il professor Italo Zannier gli assegna il Premio Friuli-Venezia Giulia per la Fotografia. Nel 2010 è presente all’Expo di Shangai con Nascosto in prospettiva.
Dopo aver fondato con Luigi Ghirri nel 1978 la cooperativa editoriale “Punto e Virgola”, dirige dal 1980 al 1989 la collana omonima per Jaca Book. Nel 1990 fonda le collane di fotografia di Federico Motta Editore, che dirige fino al 1993. Nel 1994 fonda e dirige le collane di fotografia della SEI di Torino. Nel 2002 da vita alla collana di fotografia delle Edizioni della Meridiana di Firenze e nel 2007 a quella di Itaca/Ultreya. Sino ad oggi sono stati pubblicati oltre 100 volumi.