ARTISTS INDEX

Adam Fuss (1961-)

Adam Fuss, Untitled Form The Series "My Ghost”, 1991 I Gelatin silver print I 60 x 49,8
Adam Fuss, Untitled Form The Series “My Ghost”, 1991 I Gelatin silver print I 60 x 49,8

Adam Fuss is a contemporary photographer, originally from Britain, celebrated for his unconventional and experimental approach to the photographic medium. Over the course of his career, he has focused on refining cameraless photography, working with its most fundamental components: objects, light, and photosensitive surfaces. His practice is marked by a modern reimagining of photography’s earliest methods, including the daguerreotype—which yields a unique image—and the photogram, where objects are placed directly onto light-sensitive material and exposed to light, resulting in luminous and often poetic imagery.

Born in London in 1961 and raised in Australia, Fuss began his career in 1980 as a photographic apprentice at the Ogilvy & Mather Agency. In 1982, he relocated to New York City, where he started experimenting with pinhole photography, using it as a way to engage with historical photographic techniques. His early work received critical recognition, and not long afterward, he moved away from using the camera altogether. Fuss went on to revitalize cameraless photography, drawing inspiration from early modernist figures of the 1920s such as László Moholy-Nagy and Man Ray.

Adam Fuss è un fotografo contemporaneo di origine britannica, noto per il suo approccio non convenzionale e sperimentale al mezzo fotografico. Nel corso della sua carriera si è dedicato a perfezionare la fotografia senza fotocamera, lavorando con i suoi elementi più essenziali: oggetti, luce e superfici fotosensibili. La sua pratica si distingue per una reinterpretazione contemporanea delle tecniche fotografiche più antiche, come il dagherrotipo — che produce un’immagine unica — e il fotogramma, in cui gli oggetti vengono posizionati direttamente su materiale fotosensibile ed esposti alla luce, generando immagini luminose e spesso poetiche.

Nato a Londra nel 1961 e cresciuto in Australia, Fuss ha iniziato la sua carriera nel 1980 come apprendista fotografo presso l’agenzia Ogilvy & Mather. Nel 1982 si è trasferito a New York, dove ha cominciato a sperimentare con la fotografia stenopeica, utilizzandola come strumento per esplorare tecniche fotografiche storiche. Le sue prime opere hanno ottenuto un riconoscimento critico, e poco dopo ha deciso di abbandonare completamente l’uso della macchina fotografica. Fuss ha così contribuito a rinnovare la fotografia senza fotocamera, ispirandosi a figure del modernismo fotografico degli anni Venti come László Moholy-Nagy e Man Ray.