Giulia Parlato











In Giulia Parlato (b.1993, Palermo, Italy)’s work, the image is never a simple representation. It is a trace, a clue, a suspended terrain. Her practice unfolds as a forensic investigation into the remnants of cultural memory, imagined archaeology, and historical fabrication. Through photography and video, she constructs a constant tension between reality and invention, between document and illusion.
Her subjects, such as museum models, dioramas, invented archives, and ambiguous landscapes, resemble crime scenes of events that may never have occurred. The precision of her gaze, the attention to detail and light, evoke a desire for truth, yet the presence of the false, the simulated, the hidden, always brings doubt back into the frame. Within this fragile balance emerges an aesthetic of suspicion. Alongside this analytical approach lies a deeply poetic dimension. Parlato does not look for answers, but allows mystery to surface. Time stretches, narrative fragments, and matter becomes symbolically charged. Her works appear as relics of a non-existent past, speaking to a present that is fragile and unsettled. Hers is a lyrical and speculative photography, capable of evoking absence, personal and collective mythologies, and imaginary archaeologies.
In this sense, her vision can be described as forensic poetic. It is an investigation that does not settle for evidence but listens to silences. A methodology that brings together the rigor of observation with the slow breath of fiction. A poetics that questions the visible in order to reveal what has vanished or been erased. Giulia’s work is shown nationally and internationally in group and solo exhibitions including Triennale (Milano, 2023), MAXXI (Rome, upcoming), Photo London (2022), Villa Bardini (Firenze, 2022), Fotografia Europea (Reggio Emilia, 2022), Mucho Mas (Torino, 2022), Unseen Photo Fair (Amsterdam, 2021), and Gare Du Nord for Paris Photo (Paris 2019). She is the recipient of the Luigi Ghirri Award (2022), the BJP International Photography Award Second Place (2020), the Innovate Grant (2020), Camera Work Award (2020) and the Carte Blanche Éstudiants Award (2019). In 2021 her work was selected by CAMERA for the European programme Futures Photography. Her work is held in public and private collections. Giulia is also a high end retoucher.
Nel lavoro di Giulia Parlato (nata nel 1993 a Palermo, Italia), l’immagine non è mai una semplice rappresentazione.È una traccia, un indizio, un terreno sospeso. La sua pratica si sviluppa come una indagine forense sui resti della memoria culturale, sull’archeologia immaginata e sulla fabbricazione storica. Attraverso fotografia e video, mette in scena una tensione costante tra realtà e costruzione, tra documento e invenzione.
I suoi soggetti, come modelli museali, diorami, archivi inventati e paesaggi ambigui, somigliano a scene del crimine di eventi che forse non sono mai accaduti. La precisione dello sguardo, l’attenzione al dettaglio e alla luce evocano un desiderio di verità, ma la presenza del falso, del simulato, del nascosto reintroduce sempre il dubbio. In questo equilibrio fragile emerge un’estetica del sospetto. Accanto a questo approccio analitico si apre una dimensione profondamente poetica. Parlato non cerca risposte, ma lascia affiorare il mistero. Il tempo si dilata, la narrazione si frammenta, la materia si carica di significato simbolico. Le sue opere si presentano come reliquie di un passato inesistente, che parlano a un presente fragile e inquieto. La sua è una fotografia lirica e speculativa, capace di evocare assenze, mitologie personali e collettive, e archeologie dell’immaginario.
In questo senso, la sua visione può essere definita forense poetica. Un’indagine che non si accontenta delle prove, ma ascolta i silenzi. Una metodologia che unisce il rigore dell’osservazione al respiro lungo della finzione. Una poetica che interroga il visibile per provare a svelare ciò che è scomparso o rimosso.Le opere di Giulia sono state esposte in mostre collettive e personali, sia a livello nazionale che internazionale, tra cui: Triennale (Milano, 2023), MAXXI (Roma, prossimamente), Photo London (2022), Villa Bardini (Firenze, 2022), Fotografia Europea (Reggio Emilia, 2022), Mucho Mas (Torino, 2022), Unseen Photo Fair (Amsterdam, 2021) e Gare du Nord per Paris Photo (Parigi, 2019). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Luigi Ghirri (2022), il secondo posto al BJP International Photography Award (2020), l’Innovate Grant (2020), il Camera Work Award (2020) e il Carte Blanche Étudiants Award (2019). Nel 2021 il suo lavoro è stato selezionato da CAMERA per il programma europeo Futures Photography. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private. Giulia è anche una retoucher di alto livello.
May 11th – June 29th 2024
Giulia Parlato. Pathosformeln in the Archaeology of the Possible-Essay By Mauro Zanchi
An empty museum display case. It is a silent simulacrum in a space of absences. No one has placed anything inside for a long time. Dust has taken possession of the shelves. Previously, artifacts of history, or archaeological fragments, or remnants, were exhibited there, placed in a museum space to serve as tools of memory, useful testimonies for deciphering unearthed messages, fragments of a vanished civilization to which we have attributed a certain value for centuries. The empty display case is documented by a large-format black-and-white photograph. It is a double passage, a documentation of another documentation, as if the invention of photography and its development in the scientific field were closely linked to modern archaeology. How many fake artifacts have occupied the shelves of museum display cases for decades, and we believed them to be real only because they were in places certified by scientists and scholars? And how many times have we believed in something present in documentary photographs, only to have it disproved by more careful studies and accounts from reliable witnesses? And how many times have we been captivated by artists’ photographs constructed on invented truths?
Giulia Parlato is aware that photography is never a neutral tool, but is in most cases mediated by the point of view of the creator of the work. In this sense, she positions herself as a mediator between the past and the present, inviting us to reflect on how we interpret and construct our collective memory. The project Diachronicles (2019-2022) fits into a line of research that finds its roots in the masterful work of Aby Warburg and his Bilderatlas Mnemosyne (1927-1929), which collected themes and iconographic and iconological studies conducted over an entire lifetime, images from different eras and cultures to probe symbolic and historical connections. Parlato uses images as tools to explore the complexity of memory and the multiple interpretations of the past. However, the artist operates in a profoundly changed context, characterized by the explosion of digital images and the questioning of the very notion of truth. She invites us to reflect on the role of photography in our society, in a world saturated with images, where it is more important than ever to be aware of the limits of this medium and to develop a critical thinking that allows us to discern between truth and deception. Parlato’s work represents a valuable contribution to this debate and encourages us to look at the past with a more discerning vision and an open approach.
In relation to the complexity of the world, we are induced to probe the matter that constitutes reality from its multiple aspects and to dig into its subsoil, as if we were archaeologists in the becoming of history. Over time, we have used the photographic medium to try to understand more deeply what our eyes alone cannot grasp when they are focused on a single aspect or only on a portion of the world. But often it has happened that the images rendered by documentary photography were projections or reinterpretations of those who were using the technological device, if not outright historical fakes. The photographic act can be subjective and limiting. So what do photographs really show, and what lies behind the concept of truth? What pitfalls and side effects are contained in attempts to objectively reconstruct history? In a period where the loss of individual memory and the creation of images through prompts – where the image obtained via AI is determined by written commands, and thus by the language of words, no longer only through the photographic heritage present on the internet – Diachronicles is constructed as a photographic archive of visual traces, where it seems that the images invite solving a mystery or reconstructing a story, even though everything shown is actually a project on the fake, intended to focus on the preconceptions of Western history.
Giulia Parlato creates a parallel and a semantic link between archaeological excavation and photography, where both seek clues, evidence, elements, traces, of something that is an index of time, of history that unravels its moments and events, between something that has already happened and something else that belongs to the investigation following the occurrence of a fact, in the relationship between what is scientifically proven and what is supposed, between everything that is not yet known exhaustively and the open field of hypotheses and creative conjectures. Starting from photography, understood at the same time as a medium for documenting History but also as a means to construct interpretations of possible archaeologies, often fantastic, the Sicilian artist triggers reflections on the concept of reality and doubts to test the fragile perception of anyone in front of the image.
Parlato’s black-and-white photographs present objects and archaeological contexts in a deliberately ambiguous and fragmentary manner. This stylistic choice reflects the ephemeral nature of memory and the difficulty of reconstructing a past that is probably forever lost, at least in its historical accuracy. The artist invites us to reflect more critically on the role of photography as a tool of documentation and on its intrinsic subjectivity. There are deceptive objects and unstable narratives, to make visible the questioning of historical truth. Diachronicles includes images of historical fakes and objects whose authenticity is uncertain, copies and reproductions preserved in the museums of Palermo or the British Museum, fakes that directors had purchased thinking they were authentic works, only to later discover they were not.
Throughout history, archaeological artifacts have been subjected to multiple readings and interpretation errors, and scholars cannot fully know those fragments of the past they wish to reconstruct. Many links in the chain do not hold and are conjectures, hypothetical reinterpretations, partial reflections in the absence of certain data. What responsibility does one have who testifies to the real through the photographic medium, in the History that must be continuously scrutinized in its falsifications, omissions, and reconstructions?
Parlato emphasizes the fragility of our knowledge of the past and the ease with which images can be manipulated to create deceptive narratives. With this awareness, she joins other contemporary authors who have constructed detailed narratives or plausible realities to question the presumed truth of photography, such as Thomas Demand, Jeff Wall, Gregory Crewdson, Joan Fontcuberta, Ziyah Gafic, Hans Op de Beeck, Sonja Braas, Moira Ricci, Miles Coolidge, Sarah Pickering.
What interpretative dynamics have we put into action through photographs that contained images frozen in the past, then entered our brains and collective memory, fake images or depicting things that did not happen exactly in the way that the winners of the 19th, 20th, and 21st centuries wanted to pass on? Parlato’s photographs document the boundary between something that really happened and something else that belongs to fiction and the fake, between credible truth and simulation. When we turn our gaze towards wooden crates and other instruments abandoned near unspecified archaeological sites, towards a zoological diorama or fake archaeological artifacts or bases of vanished columns, we wonder to which museum collections or scientific collections the shots allude, recognizing in them both a certain verisimilitude and the sensation of facing a simulation, meticulously crafted to make this doubt shine – like golden nuggets vivified by sunlight – in the museum of our imagination.
Mauro Zanchi
11 maggio – 29 giugno 2024
Giulia Parlato. Pathosformeln nell’Archeologia del Possibile – Saggio di Mauro Zanchi
Una teca museale vuota. È un simulacro silenzioso in uno spazio di assenze. Da molto tempo nessuno vi ha collocato alcunché. La polvere si è impadronita dei ripiani. In precedenza, vi si esponevano reperti storici, frammenti archeologici o resti, collocati in uno spazio museale per servire da strumenti di memoria, testimonianze utili per decifrare messaggi riemersi, frammenti di una civiltà scomparsa a cui abbiamo attribuito un certo valore per secoli. La teca vuota è documentata da una fotografia in bianco e nero di grande formato. Si tratta di un doppio passaggio, una documentazione di un’altra documentazione, come se l’invenzione della fotografia e il suo sviluppo in ambito scientifico fossero strettamente legati all’archeologia moderna. Quanti falsi reperti hanno occupato per decenni gli scaffali delle teche museali, e li abbiamo ritenuti autentici solo perché si trovavano in luoghi certificati da scienziati e studiosi? E quante volte abbiamo creduto in qualcosa presente in fotografie documentarie, solo per vederla poi smentita da studi più accurati e testimonianze affidabili? E quante volte siamo stati affascinati da fotografie di artisti costruite su verità inventate?
Giulia Parlato è consapevole che la fotografia non è mai uno strumento neutro, ma è nella maggior parte dei casi mediata dal punto di vista di chi realizza l’opera. In questo senso, si pone come mediatrice tra passato e presente, invitandoci a riflettere su come interpretiamo e costruiamo la nostra memoria collettiva. Il progetto Diachronicles (2019–2022) si inserisce in una linea di ricerca che affonda le sue radici nel lavoro magistrale di Aby Warburg e nel suo Bilderatlas Mnemosyne (1927–1929), che raccoglieva temi e studi iconografici e iconologici condotti nell’arco di un’intera vita, immagini di epoche e culture diverse per sondare connessioni simboliche e storiche. Parlato utilizza le immagini come strumenti per esplorare la complessità della memoria e le molteplici interpretazioni del passato. Tuttavia, l’artista opera in un contesto profondamente mutato, segnato dall’esplosione delle immagini digitali e dalla messa in discussione della stessa nozione di verità. Ci invita a riflettere sul ruolo della fotografia nella nostra società, in un mondo saturo di immagini, dove è più che mai importante essere consapevoli dei limiti di questo mezzo e sviluppare un pensiero critico che ci permetta di discernere tra verità e inganno. Il lavoro di Parlato rappresenta un contributo prezioso a questo dibattito e ci incoraggia a guardare al passato con uno sguardo più vigile e un atteggiamento aperto.
In relazione alla complessità del mondo, siamo indotti a sondare la materia che costituisce la realtà nei suoi molteplici aspetti e a scavare nel suo sottosuolo, come se fossimo archeologi nel divenire della storia. Nel tempo, abbiamo utilizzato il mezzo fotografico per cercare di comprendere più a fondo ciò che i nostri occhi da soli non riescono ad afferrare quando sono concentrati su un singolo aspetto o solo su una porzione del mondo. Ma spesso è accaduto che le immagini restituite dalla fotografia documentaria fossero proiezioni o reinterpretazioni di chi utilizzava il dispositivo tecnologico, se non addirittura falsi storici. L’atto fotografico può essere soggettivo e limitante. Dunque, cosa mostrano davvero le fotografie, e cosa si cela dietro al concetto di verità? Quali insidie e effetti collaterali si celano nei tentativi di ricostruzione oggettiva della storia? In un periodo in cui si assiste alla perdita della memoria individuale e alla creazione di immagini attraverso comandi – dove l’immagine ottenuta tramite AI è determinata da comandi scritti, e quindi dal linguaggio delle parole, non più soltanto attraverso l’archivio fotografico presente in rete – Diachronicles si costruisce come un archivio fotografico di tracce visive, dove sembra che le immagini invitino a risolvere un mistero o a ricostruire una storia, anche se tutto ciò che viene mostrato è in realtà un progetto sul falso, volto a focalizzare l’attenzione sui preconcetti della storia occidentale.
Giulia Parlato crea un parallelo e un legame semantico tra lo scavo archeologico e la fotografia, in cui entrambi cercano indizi, prove, elementi, tracce, di qualcosa che è indice del tempo, della storia che dipana i suoi momenti e i suoi eventi, tra ciò che è già accaduto e qualcosa che appartiene all’indagine successiva all’accadimento di un fatto, nel rapporto tra ciò che è scientificamente provato e ciò che è supposto, tra tutto ciò che non è ancora conosciuto in modo esaustivo e il campo aperto delle ipotesi e delle congetture creative. Partendo dalla fotografia, intesa al contempo come mezzo per documentare la Storia ma anche per costruire interpretazioni di archeologie possibili, spesso fantastiche, l’artista siciliana innesca riflessioni sul concetto di realtà e di dubbio per mettere alla prova la fragile percezione di chiunque si trovi davanti all’immagine.
Le fotografie in bianco e nero di Parlato presentano oggetti e contesti archeologici in modo volutamente ambiguo e frammentario. Questa scelta stilistica riflette la natura effimera della memoria e la difficoltà di ricostruire un passato che probabilmente è perduto per sempre, almeno nella sua esattezza storica. L’artista ci invita a riflettere in maniera più critica sul ruolo della fotografia come strumento di documentazione e sulla sua intrinseca soggettività. Ci sono oggetti ingannevoli e narrazioni instabili, per rendere visibile il mettere in discussione la verità storica. Diachronicles include immagini di falsi storici e oggetti dalla dubbia autenticità, copie e riproduzioni conservate nei musei di Palermo o nel British Museum, falsi che i direttori avevano acquistato credendo fossero opere autentiche, solo per scoprire in seguito che non lo erano.
Nel corso della storia, i reperti archeologici sono stati soggetti a molteplici letture ed errori di interpretazione, e gli studiosi non possono conoscere appieno quei frammenti del passato che desiderano ricostruire. Molti anelli della catena non reggono e sono congetture, reinterpretazioni ipotetiche, riflessi parziali in assenza di dati certi. Quale responsabilità ha chi testimonia il reale attraverso il mezzo fotografico, nella Storia che deve essere continuamente indagata nelle sue falsificazioni, omissioni e ricostruzioni?
Parlato sottolinea la fragilità della nostra conoscenza del passato e la facilità con cui le immagini possono essere manipolate per creare narrazioni ingannevoli. Con questa consapevolezza, si affianca ad altri autori contemporanei che hanno costruito narrazioni dettagliate o realtà plausibili per mettere in discussione la presunta verità della fotografia, come Thomas Demand, Jeff Wall, Gregory Crewdson, Joan Fontcuberta, Ziyah Gafic, Hans Op de Beeck, Sonja Braas, Moira Ricci, Miles Coolidge, Sarah Pickering.
Quali dinamiche interpretative abbiamo messo in atto attraverso fotografie che contenevano immagini congelate nel passato, poi entrate nei nostri cervelli e nella memoria collettiva, immagini false o raffiguranti cose che non sono accadute esattamente nel modo in cui i vincitori del XIX, XX e XXI secolo volevano tramandare? Le fotografie di Parlato documentano il confine tra qualcosa che è realmente accaduto e qualcos’altro che appartiene alla finzione e al falso, tra una verità credibile e la simulazione. Quando rivolgiamo lo sguardo verso casse di legno e altri strumenti abbandonati nei pressi di siti archeologici non specificati, verso un diorama zoologico o falsi reperti archeologici o basi di colonne scomparse, ci chiediamo a quali collezioni museali o raccolte scientifiche alludano quegli scatti, riconoscendovi al tempo stesso una certa verosimiglianza e la sensazione di trovarci davanti a una simulazione, accuratamente costruita per far brillare questo dubbio – come pepite d’oro vivificate dalla luce del sole – nel museo della nostra immaginazione.
Mauro Zanchi