Lisetta Carmi (1924-2022)



Lisetta Carmi was born in Genoa on February 15, 1924, into a wealthy bourgeois family. Due to the racial laws, in 1938 she was forced to leave school and take refuge in Switzerland with her family. At the end of the war, in 1945, she returned to Italy and graduated from the Milan Conservatory. In the following years, she performed concerts in Germany, Switzerland, Italy, and Israel. In 1960, she ended her musical career and, almost by chance, approached photography, which she soon turned into a true profession. For three years, she worked as a photographer at the Teatro Duse in Genoa. She collaborated with the Municipality of Genoa, producing a series of photo reportages documenting various social realities and urban issues, including hospitals, the civil registry office, the historic center, and the city’s sewer system.
In 1964, she carried out an extensive photographic investigation of the port of Genoa, which led to a traveling exhibition. During the same period, she continued a reportage on Sardinia that had begun in 1962 and was completed in the 1970s. After a stay in Paris, she published the volume Métropolitain, an artist’s book containing a series of images taken in the Paris metro. In 1965, her most famous project took shape: a series on Genoa’s transvestite community, which would become a book in 1972. In 1969, she embarked on a three-month journey through Latin America, followed the next year by travels to Afghanistan and Nepal. In 1971, she purchased a trullo in Cisternino, Apulia. On March 12, 1976, in Jaipur, India, she met Babaji Herakhan Baba, Mahavatar of the Himalayas—an encounter that would profoundly transform her life.
Also in 1976, she traveled to Sicily on assignment for Dalmine, producing the book Acque di Sicilia, which featured images of the island’s landscapes and social conditions, accompanied by a text by Leonardo Sciascia. Over the years, she photographed many artists and cultural figures, including Judith Malina, Joris Ivens, Charles Aznavour, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Lucio Fontana, César, Carmelo Bene, Luigi Nono, Luigi Dallapiccola, Claudio Abbado, Jacques Lacan, and Ezra Pound—particularly memorable are the portraits taken in 1966 at Pound’s home in Zoagli, Liguria. In the following years, Lisetta Carmi devoted herself fully to the creation of the Bhole Baba ashram in Cisternino, dedicating her life to spreading the teachings of her spiritual master. In 1995, after thirty-five years, she reconnected with Paolo Ferrari, her former piano student, and began a collaboration with him centered on philosophical and musical study.
Lisetta Carmi currently lives in Cisternino.
Lisetta Carmi nasce a Genova il 15 febbraio 1924, in una famiglia borghese benestante. A causa delle leggi razziali, nel 1938 è costretta ad abbandonare la scuola e a rifugiarsi con la famiglia in Svizzera. Al termine della guerra, nel 1945, rientra in Italia e si diploma al Conservatorio di Milano. Negli anni successivi tiene concerti in Germania, Svizzera, Italia e Israele. Nel 1960 interrompe la carriera musicale e si avvicina alla fotografia in modo casuale, trasformandola ben presto in una vera professione. Per tre anni lavora come fotografa al Teatro Duse di Genova. Collabora con il Comune di Genova realizzando una serie di reportage che documentano varie realtà e problematiche sociali della città, tra cui ospedali, anagrafe, centro storico e fognature.
Nel 1964 realizza un’ampia indagine fotografica sul porto di Genova, che darà origine a una mostra itinerante. Nello stesso periodo prosegue un reportage sulla Sardegna, iniziato nel 1962 e concluso negli anni Settanta. Dopo un soggiorno a Parigi nasce il volume Métropolitain, libro d’artista che raccoglie una serie di immagini scattate nella metropolitana parigina. Nel 1965 prende forma il suo progetto più celebre, dedicato ai travestiti genovesi, che diventerà un libro nel 1972. Nel 1969 compie un viaggio di tre mesi in America Latina, seguito l’anno successivo da un altro in Afghanistan e Nepal. Nel 1971 acquista un trullo a Cisternino, in Puglia. Il 12 marzo 1976, a Jaipur in India, incontra Babaji Herakhan Baba, Mahavatar dell’Himalaya: un incontro che segnerà profondamente la sua vita.
Sempre nel 1976 si trova in Sicilia per conto della Dalmine, realizzando il volume Acque di Sicilia, con immagini del paesaggio e della realtà sociale dell’isola accompagnate da un testo di Leonardo Sciascia. Nel corso degli anni ritrae numerosi artisti e figure del mondo culturale, tra cui Judith Malina, Joris Ivens, Charles Aznavour, Edoardo Sanguineti, Leonardo Sciascia, Lucio Fontana, César, Carmelo Bene, Luigi Nono, Luigi Dallapiccola, Claudio Abbado, Jacques Lacan ed Ezra Pound, di cui restano celebri gli scatti realizzati nel 1966 nella casa del poeta a Zoagli, in Liguria. Negli anni successivi Lisetta Carmi si dedicherà alla creazione dell’ashram Bhole Baba a Cisternino, impegnandosi nella diffusione degli insegnamenti del suo maestro spirituale. Nel 1995, dopo trentacinque anni, ritrova Paolo Ferrari, suo ex allievo di pianoforte, con cui avvia una collaborazione di studio filosofico-musicale.
Lisetta Carmi vive attualmente a Cisternino.